

L'intervista a Michele Locatelli
Titolare del 18B di Iseo e Brescia.
incitore Artista del Panino edizione 2022 con le ricette “Lo sapevo che avrei dovuto svoltare a sinistra ad Albuquerque”.
Descrivi l’esperienza di Artista del panino.
È stato un percorso bellissimo e una grande soddisfazione arrivare fino in fondo! Mi ha fatto piacere sentirmi apprezzato e il grande valore dato al panino che è frutto di ore di lavoro e di pensieri. Molto tempo l’ho passato cercando ingredienti particolari che potessero piacere e stupire.
Ma la cosa più bella è stata il percorso, dall’idea alla finale e dopo la vittoria che è stata la ciliegina sulla torta…anzi sul panino!
Come hai vissuto la sfida finale, la sfida tecnica?
Sono stato un po’ spiazzato e non è stato semplice seguire lo chef Poggi, il panino era pazzesco!
La sua impostazione di traccia per valorizzare il pane era molto elaborata, a un certo punto mi si è spento il cervello ma poi alla fine ho recuperato cercando di concentrarmi proprio sul pane e capire quali fossero i migliori abbinamenti per esaltarlo. Alla fine è stato divertente e simpatico!
Come ti immagini il tuo anno da Artista del panino?
Io ho mille idee, fin troppe e qualche volta cerco di tenermi a freno. Mi piace avere stimoli nuovi e questo è sicuramente uno di questi! Conosco alcuni ragazzi che hanno vinto gli anni passati, ho visto il percorso che hanno fatto; libri, docenze, collaborazioni! Sono sicuro che insieme agli altri Artisti del Panino potremo iniziare un percorso insieme, sarà un bel gruppo!
